Il nuovo GDPR 2016/679 ed il D.Lgs.196/2003, così come modificato dal D.Lgs.101/2018, hanno ancora una volta sottolineato come il trattamento dei dati personali da parte delle PA, per finalità legate alla trasparenza amministrativa (pubblicazione nei siti istituzionali), debba avvenire in presenza di una norma di legge ovvero, se la legge lo consente, di regolamento.
Tale concetto è stato ribadito, negli ultimi anni, dall’ANAC attraverso il Piano Nazionale Anticorruzione. Inoltre, la Corte Costituzionale, chiamata ad esprimersi sul bilanciamento tra diritto alla riservatezza e libero accesso ai dati e alle informazioni detenute dalle PA, ha riconosciuto che entrambi i diritti siano “contemporaneamente tutelati sia dalla Costituzione che dal diritto europeo, primario e derivato ” (C. Cost., sentenza n. 20/2019).
Già in passato, una superficiale conoscenza della regolamentazione in materia di trasparenza amministrativa e di trattamento dei dati personali, aveva portato il Garante della privacy ad oscurare i siti web di diversi Comuni italiani, di piccola e media grandezza.
In tali siti venivano pubblicate talune ordinanze nelle quali i Sindaci disponevano il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) per determinati cittadini, rendendo note le generalità e le patologie di riferimento.
Oggi, a seguito delle riforme normative in materia di protezione dei dati personali, alle PA è richiesta una maggiore attenzione nell’effettuare un corretto contemperamento tra diritto alla privacy ed obblighi di pubblicazione, tenuto conto dell’inasprimento delle sanzioni che potrebbero derivare da una inosservanza
delle norme.
MEM Informatica S.r.l., dal 2004 offre un servizio di consulenza sulla Privacy, grazie al quale le Amministrazioni Comunali, nel corso degli anni, sono state dotate dei necessari strumenti per uniformarsi alle prescrizioni contenute inizialmente nel D.Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e oggi nel nuovo GDPR 2016/679 nonché nel D.Lgs.196/2003, così come modificato dal D.Lgs.101/2018.
Tale Servizio, caratterizzato dalla sua spiccata “personalizzazione”, tiene conto delle specifiche esigenze del cliente nel pieno rispetto di quanto disposto dalla normativa.
In particolare, in questi ultimi anni si è assistito ad una importante evoluzione della materia che ha comportato una consequenziale modifica degli obblighi posti a carico di coloro i quali trattano dati personali.
Perciò, oggi più che mai è necessario avvalersi di professionisti che forniscano un servizio qualificato, al passo con l'evoluzione normativa tenuto conto che è stato previsto un inasprimento delle sanzioni che oggi possono arrivare sino a 20 milioni di euro o al 4% del fatturato mondiale annuo, se questo fosse superiore a
tale importo.
Tramite il Servizio Privacy, grazie ad un qualificato gruppo di esperti, MEM Informatica garantisce la predisposizione:
Richiedi Informazioni
Qualora interessati al Servizio Privacy di MEM Informatica, si prega di compilare ed inviarci il modulo di richiesta allegato. Sarà nostra premura contattarvi nel più breve tempo possibile per la predisposizione dell’offerta. Per ulteriori chiarimenti e informazioni commerciali sul servizio è possibile rivolgersi ad uno dei seguenti recapiti:
*Orario uffici: da lunedì a venerdì, 8.30-13.00 / 14.30-18.00